VERSIONE ITALIANA
INTRODUZIONE ALLA RICETTA
La colazione preferita di nostro figlio? Una fetta di Pane con Crema di Nocciole (non quella famosa, ne esistono in commercio di migliori) e una spremuta di arancia.
Spesso faccio fatica a trovare un pane in cassetta che non contenga qualche schifezza.
Così ho provato a prepararlo io e siccome cerco sempre di nascondergli preziosi nutrienti nel cibo che gli preparo, l’ho arricchito con i semi di lino.
I semi di lino, costituiscono la fonte vegetale più importante di omega-3 che, ad oggi, si conosca.
Due cucchiai di semi di lino macinati di fresco sono idonei a garantire la dose raccomandata giornaliera di omega 3, senza bisogno di mangiare pesce o altri cibi che li contengano.
Sono dei semi preziosi per la nostra salute, prendete questa buona abitudine la mattina, frullate due cucchiai di semi di lino con un frullatore a lama bassa, fino a polverizzarli e aggiungeteli ai vostri cereali.
Oppure potete aggiungerli alla minestra (ovviamente senza farli cuocere).
Non vi servirà più nessun integratore di omega-3.
A me piace usare i semi anche quando preparo il pane, la pizza, la focaccia, a volte anche i dolci.
Ecco gli ingredienti.
INGREDIENTI
- 35 gr di lievito madre disidratato
- 500 gr di farina 1
- 1 cucchiaino di sale
- 240 ml di acqua
- 2 cucchiai di miele
- 4 cucchiai di semi di lino
- 75 ml di olio evo
- 1 cucchiaino di malto d’orzo
PROCEDIMENTO
Mettere in un recipiente la farina, il lievito disidratato, il malto d’orzo, il sale e i semi di lino e mescolare il tutto con la mano.
Aggiungere l’olio evo, il miele e poco alla volta l’acqua tiepida.
Aggiungetene poca alla volta e amalgamate il composto, ho indicato negli ingredienti una quantità indicativa ma sarete voi a decidere l’esatta quantità.
Lavorate il panetto a mano almeno 10 minuti, fino ad ottenere un pasta liscia, elastica ed omogenea.
Mettere a riposare in un luogo caldo (il forno con la luce accesa è l’ideale), purchè ben coperto con un panno umido.
Trascorso questo tempo, lavorare nuovamente l’impasto, formare tre salsicciotti ed intrecciarli tra loro (guardate il video e non potrete sbagliare).
Mettere il pane a lievitare direttamente nella teglia (lo stanpo per il plum-cake è perfetto) coperto da un canovaccio umido.
Quando sarà ben lievitato, dovrete vederlo fuoriscire dalla teglia, cuocere in forno ventilato pre-riscaldato per circa 45 minuti a 180 gradi o fino a quando non sarà ben dorato.
Lasciar raffreddare il Pane Semi-Integrale ai Semi di Lino dentro il forno aperto per 10 minuti.
Sformare, far raffreddare completamente e servire a fette con crema alle nocciole, burro o marmellata.